- Categoria: Circolari interne 2020/2021
- Stampa
Circ. Int. N. 16 - Informazione sulle procedure previste in presenza di casi accertati SARS-CoV-2
Con la presente si comunicano le norme che la scuola è tenuta a seguire nel caso in cui il Dipartimento di Prevenzione Operatori Coronavirus segnali la presenza di un caso accertato SARS-CoV-2.
Come previsto dal Rapporto ISS COVID-19 n.58/2020 in materia di "Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell'infanzia", per coloro che rientrano nell’elenco dei contatti stretti del soggetto positivo si dispone l'isolamento domiciliare fiduciario per 14
giorni a partire dall’ultimo contatto.
Se il caso accertato è un’alunna o un alunno, vengono posti in isolamento tutti i compagni di classe ed eventualmente i docenti della classe.
Durante il periodo di isolamento, docenti e alunni svolgono attività didattica a distanza, utilizzando la piattaforma GSuite per le videolezioni e per le attività asincrone.
L’isolamento è previsto per i compagni di classe e non per i loro genitori e sorelline o fratellini.
I genitori sono tenuti ad informare il proprio Pediatra di Libera Scelta che provvede alla sorveglianza sanitaria attiva del proprio assistito, posto in isolamento, e a monitorare l’eventuale insorgenza di sintomatologia da segnalare al Dipartimento.
Il Dipartimento di Prevenzione Operatori Coronavirus provvede ad organizzare ed effettuare i tamponi di controllo.
Attualmente le indicazioni scientifiche prevedono l’effettuazione di due tamponi (test di biologia molecolare) a distanza di ventiquattro ore l’uno dall’altro.
Se ambedue hanno esito negativo il Pediatra/Medico di medicina generale rilascia l’attestazione di avvenuta guarigione con il nulla osta a rientrare a scuola.
Come raccomanda il Rapporto ISS COVID-19 n.58/2020, la scuola provvederà ad eseguire la sanificazione straordinaria della struttura scolastica nella sua parte interessata.