- Categoria: Attività Scuola Secondaria
- Stampa
I giorni e la memoria
Oramai è diventata una consuetudine del mondo della Scuola quella di confrontarsi con la Giornata della Memoria. Quello che però è nato come un momento di riflessione condivisa deve essere preservato dalla retorica della ritualistica fine a sé stessa. Chi si occupa di Didattica della Shoah sa che la Memoria non può ridursi a una giornata di commemorazione, ma necessita di un lavoro diffuso e di una prassi didattica attenta ai processi storici dietro quei terribili eventi che hanno costituito una cesura storica nel Novecento. Da questo presupposto parte il progetto “I giorni e la Memoria” che, nel caso specifico, ha coinvolto una classe seconda nello studio dei complessi eventi che portarono alla razzia del Ghetto di Roma, in una data del nostro passato recente, il 16 Ottobre 1943, ancora poco esplorata dalla scuola. I ragazzi hanno così imparato che un evento storico traumatico e drammatico, come quello del rastrellamento, non è un accidente storico, ma è collegato e preparato da tutta una serie di altri eventi concatenati tra loro, anche distanti in quella che hanno appreso a definire la spirale del Tempo. Questo “album ragionato”, come lo abbiamo definito, ha anche il pregio di mostrare del materiale inedito, frutto di ricerche d’archivio di una storica e studiosa della Shoah, nipote di chi quegli eventi li ha vissuti sulla propria pelle, la Dottoressa Giordana Terracina che ha volentieri prestato alcuni frutti del proprio lavoro di storica ai nostri ragazzi, che presto la incontreranno in una video conferenza. Tutto ciò per mostrare che nel dovere civile della Memoria si costruisce una cittadinanza attiva e consapevole.