Logo

Dante in DAD

Dantedì è la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri e si celebra in Italia ogni 25 marzo.  L’idea del Dantedì è nata da un editoriale del giornalista e scrittore Paolo Di Stefano apparso sul "Corriere della Sera" il 19 giugno 2017, dove si avanzava la proposta che Dante Alighieri avesse la propria giornata nel calendario, sul modello del Bloomsday dedicato a Joyce. Un'idea che è cresciuta talmente, tanto che il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Franceschini, ha approvato la direttiva per istituire il Dantedì il 17 gennaio 2020, anche per celebrare degnamente i 700 anni dalla morte del poeta, avvenuta il 14 Settembre 1321. 

Si è scelta come data quella del 25 marzo, poiché molti ritengono che il viaggio narrato nella Commedia sia iniziato proprio in quel giorno del 1300. Il nome “Dantedì” è nato da una chiacchierata tra il linguista Francesco Sabatini  e lo stesso  giornalista, che ebbe a suo tempo l'intuizione di una giornata dedicata al Sommo Poeta.

Tante le iniziative programmate, da varie istituzioni, ma anche da famosi brand che hanno voluto dedicare a Dante parte delle loro campagne pubblicitarie e delle loro sponsorizzazioni, a dimostrazione che la cultura non è mai un investimento sbagliato.

La prima e la seconda edizione si sono svolte per ovvie ragioni in modalità digitale. Anche la nostra Scuola ha colto l'occasione per celebrare in qualche modo il Dantedì, con un ebook il cui titolo merita una riflessione. Buona lettura e buon Dantedì a tutte e a tutti.