- Categoria: Attività Scuola Secondaria
- Stampa
La giornata della memoria - parte 1
Nella Giornata della Memoria il primo lavoro che oggi doverosamente trova spazio sul nostro sito, per sensibilizzare grandi e piccini, riguarda la legislazione razziale del 1938, una pagina troppo spesso ignorata o poco esplorata dai manuali di Storia, una pagina che però, per i nostri alunni di III C, non è rimasta bianca, ma si è arricchita di un faticoso lavoro di ricerca e di confronto. Un momento storico buio, in cui a migliaia di italiani fu tolto ogni diritto civile prima e la vita poi, per il solo fatto di avere una diversa appartenenza religiosa e culturale. Tale periodo fu aggravato dalla zona grigia dell’indifferenza, quando non si trattò proprio di bieco calcolo economico per appropriarsi dei beni delle famiglie ebraiche, per i quali beni, ancora oggi, sono aperti contenziosi per i risarcimenti quasi mai avvenuti, come ha dimostrato la Commissione Anselmi. E’ pertanto il grigio il colore dominante scelto dai nostri ragazzi, come metafora per rammentarci che l’indifferenza, come afferma la Senatrice Segre, è complicità.
Clicca qui per sfogliare il lavoro della IIIC.