Logo

Cir. Int. 112 - Nuove norme per la gestione delle quarantene e dei soggetti positivi accertati

In vista del rientro a scuola previsto per il prossimo 10 gennaio, si forniscono le seguenti indicazioni, previste dal Decreto-Legge 229/2021, dalla Circolare del Ministero Salute 60136/2021, dalla Circolare del Dipartimento Promozione Della Salute E Del Benessere Animale della Regione Puglia 8171/2021 e dal Decreto Legge n. 1 del 7 gennaio 2022, per la gestione delle quarantene dei contatti ad alto rischio e degli isolamenti fiduciari.

Per quanto riguarda gli Operatori della Scuola (docenti e personale ATA), in caso di positività o di contatto stretto, andranno osservate le misure previste dalla Circolare del Ministero Salute 60136/2021, che sono riassunte negli schemi seguenti:

QUARANTENA PER CONTATTO STRETTO

CONTATTO CASO COVID

ALTO RISCHIO (CONTATTO STRETTO)

BASSO RISCHIO

Soggetti non vaccinati

10 giorni

da ultimo contatto

+

Test SARS-CoV-2

molecolare o antigenico

NEGATIVO

Nessuna quarantena

Mantenere le comuni precauzioni igienico-sanitarie

Soggetti che non hanno completato il ciclo vaccinaleprimario

Soggetti che hanno completato il ciclo vaccinale primario da meno di 14 giorni

Soggetti che hanno completato il ciclo vaccinale primario da più di 120 giorni, asintomatici e con Green Pass valido

5 giorni

da ultimo contatto

+

Test SARS-CoV-2

molecolare o antigenico

NEGATIVO

Soggetti guariti da meno di 120 giorni

Nessuna quarantena

+

Auto-sorveglianza

per 5 giorni

+

Obbligo FFP2

Per 10 giorni da ultimo contatto

Soggetti che hanno completato il ciclo vaccinale primaria da meno di 120 giorni

Soggetti vaccinati con dose booster

ISOLAMENTO PER ACCERTATA POSITIVITA’

CONTATTO CASO COVID

ASINTOMATICO

SINTOMATICO

Soggetti non vaccinati

10 giorni

+

Test SARS-CoV-2

molecolare o antigenico

NEGATIVO

10 giorni

di cui almeno

3 giorni senza sintomi

+

Test SARS-CoV-2

molecolare o antigenico

NEGATIVO

Soggetti che non hanno completato il ciclo vaccinale primario

Soggetti che hanno completato il ciclo vaccinale primario da meno di 14 giorni

Soggetti che hanno completato il ciclo vaccinale primario da più di 120 giorni, asintomatici

Soggetti che hanno completato il ciclo vaccinale primario da meno di 120 giorni

7 giorni

+

Test SARS-CoV-2

molecolare o antigenico

NEGATIVO

7 giorni

di cui almeno

3 giorni senza sintomi

+

Test SARS-CoV-2

molecolare o antigenico

NEGATIVO

Soggetti vaccinati con dose booster

Per quanto riguarda le alunne e gli alunni, il Decreto Legge n. 1 del 7 gennaio 2022 prevede le seguenti misure:

Scuola dell’Infanzia

Con 1 caso di positività si applica alla sezione la sospensione delle attività, per una durata di 10 giorni.

Scuola Primaria

- Con 1 caso di positività si attiva la sorveglianza con testing del gruppo classe: l’attività prosegue in presenza effettuando un test antigenico rapido o molecolare appena si viene a conoscenza del caso di positività (T0). Il test sarà ripetuto dopo 5  giorni (T5).

- In presenza di 2 o più casi di positività è prevista, per tutta la classe, la didattica a distanza per la durata di 10 giorni.

Scuola secondaria di I grado

- Con 1 caso di positività nella stessa classe è prevista l’auto-sorveglianza con la prosecuzione delle attività e l’uso delle mascherine FFP2.

- Con 2 casi nella stessa classe è prevista la Didattica Digitale Integrata per 10 giorni per coloro che

  • hanno completato il ciclo vaccinale primario da più di 120 giorni;
  • sono guariti da più di 120 giorni;
  • non hanno completato il ciclo vaccinale primario;
  • non sono vaccinati.

Per tutti gli altri è prevista la prosecuzione delle attività in presenza con l’auto-sorveglianza e l’utilizzo di mascherine FFP2.

- Con 3 casi nella stessa classe è prevista la didattica a distanza per 10 giorni per tutta la classe.

***************************************

Resta fermo, in ogni caso, il divieto di accedere o permanere nei locali scolastici con sintomatologia respiratoria o temperatura corporea superiore a 37,5°.

Si fa notare che la sospensione delle attività didattiche in presenza e l’attivazione della DAD non necessariamente corrisponde alla quarantena (con obbligo di restare a casa). Per questa disposizione la scuola comunicherà caso per caso le decisioni assunte dal Dipartimento della ASL, come fatto finora.

La Didattica Digitale Integrata viene avviata anche per le alunne e gli alunni positivi o in quarantena per contatti stretti extra-scolastici, in tutti i periodi in cui la loro classe segue le lezioni in presenza, indipendentemente dalla durata del periodo di assenza.

Non è invece prevista la Didattica Digitale Integrata per tutti gli altri tipi di assenza.

Sulla base di quanto previsto dal regolamento sulla Didattica Digitale Integrata dell’Istituto, disponibile sul nostro sito, nella Scuola Secondaria l’orario in DDI corrisponde a quello in presenza, ma ogni lezione ha una durata oraria di 45 minuti. Nella Scuola Primaria, le insegnanti predisporranno un orario da seguire che verrà pubblicato sul Registro Elettronico.